Vai al contenuto
Psicoterapeuta Roma » Articoli » Psicoterapia » Il cervello e i suoi presunti miti

Il cervello e i suoi presunti miti

I falsi miti esistenti psicologia cervello
Reading Time: 3 minutes

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

I falsi miti esistenti tra psicologia e cervello

Quali sono i falsi miti esistenti tra psicologia e cervello. cominciamo con alcuni accenni anatomici.

Il nostro cervello pesa circa 1,5 kg, abbiamo dai 30 ai 100 Mld di neuroni con cui è possibile fare 1+ 1ml di zero di circuiti neuronali.

Chi usa maggiormente l’emisfero destro è un creativo, chi il sinistro è più matematico (falso); però, secondo un’affermazione corrente (che verrà confutata sotto) di tutto ciò, noi ne usiamo al max il 10%.

Chi riesce ad arrivare a tanto viene considerato un genio (falso).

Nonostante il cervello sia oggetto di studio da molti anni, esistono ancora molte false teorie sul suo funzionamento.

Il cervello è ancora tutto da svelare e nei prossimi anni lo Human Brain Project in Europa, e in America con l’iniziativa Brain (voluta da Obama), la ricerca cercherà di comprendere quali sono i meccanismi che ne regolano il suo  funzionamento.

Nel tempo, si sono diffuse molte false verità circa il suo funzionamento.  Proviamo a vederne alcune.

Utilizziamo solo il 10% del nostro cervello

Questa affermazione è priva di qualsiasi fondamento. La  sua origine  potrebbe essere legata ad una delle tante citazioni di  Einstein.

Ma anche, forse, a ciò che scrisse William James, che a proposito del cervello sosteneva che utilizziamo solo una piccola parte delle nostre risorse mentali ma anche agli studi di  Karl Lashley che tra gli anni 20 e 30 ha rimosso, senza creare deficit apprezzabili, parte della corteccia dei ratti.

Oggi sappiamo che il nostro cervello funziona nella sua totalità e le scansioni fatte sul cervello con le varie metodiche di indagini confermano che non ci sono aree inattive ma solo l’esistenza di alcune più attive di altre.

Inoltre quando ci sono lesioni al cervello, queste hanno spesso ripercussioni sull’intero apparato. Se usassimo solo il 10%, possibile che i danni non accadono maggiormente nell’altro 90?

Inoltre, se abbiamo un cervello così, perché l’evoluzione avrebbe mantenuto un cervello praticamente inattivo?

Predominanza degli emisferi nel creativo o nel razionale

Anche questa convinzione nasce da un interpretazione errata del  premio Nobel Roger Sperry, basandosi su un suo studio ove si era focalizzato sulla attività dei singoli emisferi di individui che avevano perso la connessione.

Un docente britannico, Tom Bennet, che si occupa di neuroscienze e insegnamento, ha pubblicata su Plos One il risultato di uno studio ove sembrerebbe dimostrato, che le persone non hanno aree cerebrali più sviluppate in funzione delle loro attitudini.

Di conseguenza sarebbe giunto alla conclusione che non esiste una correlazione tra la singola propensione (artistica, letteraria, matematica, etc) e gli emisferi.

Immagini o video: a ognuno il suo stile di apprendimento

Su New Scientist, Bennet ci  ricorda il metodo Vark (che sta per:  Visual, Auditory, Read-write, Kinaesthetic, ed identifica come si apprende e cioè in modo: visivo, uditivo, scrittura-lettura e cinestetico). Questo metodo è stato introdotto dall’insegnante neozelandese Neil Fleming.

Secondo la teoria ognuno apprende nel suo modo specifico, ovvero attraverso il canale di elezione.

Questa teoria sugli stili di apprendimento, anche se ha influenzato il modo di insegnare, presta il fianco a diverse critiche ad esempio nei metodi usati per scoprire il canale di elezione dei singoli soggetti e anche per la mancanza di studi scientifici che supportino tale teoria.  

In un articolo del 2008, della rivista dell’Association of Psychological Science scriveva che  “… al momento non esistevano basi scientifiche adeguate per giustificare l’incorporazione di valutazioni sugli stili di apprendimento nella pratica educativa generale”.

Le abilità cerebrali declinano passati i 40

Alcune attività, come imparare una nuova lingua, imparare a memoria brani, sequenze o immagini, etc, risultano più facili per i giovani ma altre attività, come la capacità linguistica, quella di risolvere tensioni e conflitti o gestire le emozioni migliorano con l’età. Quindi, non è vero che dopo i 40anni, le abilità cerebrali diminuiscono.

Il cervello funziona come un computer

Quante volte se ne parla, anche nei film. Tutto nasce dal fatto che entrambi ricevono dati che una volta elaborati restituiscono una risposta. Da un certo input, viene prodotto un output.

Peccato però che il modo con cui vengono svolte queste attività sia completamente diverso. Basti pensare agli stimoli visivi e alla capacità di elaborare anticipazioni, quindi di prevedere (neuroni a specchio) il futuro.

Altre mere somiglianze vorrebbero che il cervello sia paragonabile  ad un circuito elettrico molto complesso ma, non è assolutamente così. Il circuito elettrico non cambia in modo dinamico, il cervello si. Fa continue sinapsi.

Prendiamo ad esempio le persone con deficit uditivi. Reagiscono specializzando le capacità tattile e visive; le persone invece con deficit visivi, specializzano il tatto e l’udito. Nessun circuito elettrico ha questa capacità.

Il computer non sarà mai equiparabile al cervello.

Condividi questo articolo sul tuo social network preferito
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Whatsapp: Puoi contattarmi qui per ogni informazione