Vai al contenuto
Psicoterapeuta Roma » Info » Lo psicologo

Lo psicologo

Reading Time: 3 minutes

Psicologo Roma e Avezzano

In questa pagina: Cosa succede quando si va dallo Psicologo?

Differenze tra psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista, psichiatra, neurologo

Il codice deontologico degli psicologi italiani

Lo psicologo presenta in modo corretto ed accurato la propria formazione, esperienza e competenza. Riconosce quale suo dovere quello di aiutare il pubblico e gli utenti a sviluppare in modo libero e consapevole giudizi, opinioni e scelte. (Art. 39 Codice Deontologico).
Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze sul comportamento umano ed utilizzarle per promuovere il benessere psicologico dell’individuo, del gruppo e della comunità. In ogni ambito professionale opera per migliorare la capacità delle persone di comprendere se stessi e gli altri e di comportarsi in maniera consapevole ed efficace”. (Art. 3 commi 1 e 2 Codice Deontologico). Inoltre:

  1. Lo psicologo non prescrive farmaci e fa psicoterapia solo se è specializzato
  2. Telefonate all’Ordine Regionale o Provinciale degli Psicologi se avete dubbi sulla specializzazione dello psicologo.
  3. Chiedetegli quale tipo di psicoterapia intende applicare con voi.
  4. E’ vostro diritto conoscere la durata approssimativa della terapia, costo delle sedute, regole del rapporto terapeutico.
  5. E’ vostro diritto interrompere la terapia se non dà risultati.
  6. Lo psicologo è obbligato al più assoluto segreto professionale.
  7. Con lo psicoterapeuta non si fa amicizia, non si fa psicoterapia con gli amici.
  8. Lo psicologo non propone al suo paziente affari economici.
  9. Lo psicologo non accetta compensi al di fuori di quelli pattuiti.
  10. Chi richiede al servizio pubblico lo psicologo può rifiutare colloqui preliminari con psichiatri o assistenti sociali.

La psicologia analitica fondata da Carl Gustav Jung dopo il suo distacco da Freud, è la più importante alternativa alla psicoanalisi freudiana nell’ambito delle impostazioni di tipo analitico e ne rappresenta l’evoluzione in senso non riduttivistico. In essa viene considerata l’intera dinamica psichica, passata ed attuale, ed anche futura, nel senso delle intenzioni e delle tensioni verso la propria destinazione, il proprio progetto di vita, che tende naturalmente, attraverso il processo dell’individuazione, allo sviluppo dell’Io e alla sua confluenza nel più vasto . La psicologia junghiana esamina anche l’atteggiamento (introverso o estroverso) e la funzione psichica prevalente (pensiero, sentimento, sensazione, intuizione), che dà forma e sostanza all’agire (Persona) e al rapporto con il proprio mondo interiore (Anima). Essa amplia la visione della psiche, affiancando a quello personale, l’inconscio collettivo nel quale si possono rintracciare quelle forme psichiche, specifiche ma sovra-personali, che sono le immagini archetipiche. Alcuni concetti sviluppati da Jung, come i complessi psichici, o l’introversione – estroversione, o l’inconscio collettivo, sono entrati nella cultura quotidiana e nel nostro parlare comune.

Psicoterapeuta
E’ un professionista che può intervenire nella cura dei disturbi psichici e delle malattie mentali. Successivamente alla Laurea in psicologia o in medicina e chirurgia deve aver acquisito una specifica formazione professionale, mediante corsi di specializzazione almeno quadriennali. La specializzazione e la qualificazione in psicoterapia possono essere conseguite sia presso scuole di specializzazione universitarie sia presso scuole private che abbiano ottenuto il riconoscimento dallo Stato.
Le scuole di specializzazione sono molte e fanno capo a diversi modelli teorici, per cui la formazione degli psicoterapeuti può essere di diversa natura in relazione alla teoria di riferimento.
Lo psicologo psicoterapeuta non può prescrivere farmaci.

Psicoanalista
E’ uno psicoterapeuta di formazione specificatamente psicoanalitica, ossia formatosi seguendo le teorie di Freud e dei suoi successori.
La psicoanalisi è soltanto una delle possibili specializzazioni psicoterapiche.

Psichiatra
E’ un laureato in medicina specializzato in psichiatria.
Non è uno psicologo, a meno che non abbia conseguito anche una Laurea in psicologia.
Lo psichiatra può essere anche psicoterapeuta.
Oltre ai diversi percorsi di formazione, psichiatra e psicologo differiscono per il diverso modo di approcciare il disagio portato dal paziente, poiché il primo mette più in risalto l’aspetto organicista, biologico e genetico, il secondo è più centrato sulla storia personale, sul contesto di vita e sulle capacità e possibilità di cambiamento della persona che richiedono, quindi, un impegno attivo da parte del paziente.
Lo psichiatra può prescrivere i farmaci.

Neurologo
E’ un laureato in medicina specializzato in neurologia. Si occupa di malattie organiche del sistema nervoso centrale, in genere attraverso l’ausilio dei farmaci.
Non è uno psicoterapeuta, a meno che non abbia conseguito la necessaria specializzazione.

Vai alla Home page

Condividi questo articolo sul tuo social network preferito

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
Whatsapp: Puoi contattarmi qui per ogni informazione