Vai al contenuto
Psicoterapeuta Roma » Articoli » Consulenza psico-legale » Test disfunzioni sessuali – Sesamo

Test disfunzioni sessuali – Sesamo

Hits: 4

SESAMO, acronimo di Sexrelation Evaluation Schedule Assessment Monitoring, è un test psicodiagnostico destinato all’indagine in ambito clinico e di ricerca. La metodica consente di identificare aspetti disfunzionali sessuali e relazionali in soggetti single o con vita di coppia.

I principali obiettivi della metodica rispondono a due criteri:

– Elaborare un profilo psicosessuale e socio-affettivo del soggetto esaminato, inteso come immagine idiografica.

– Formulare ipotesi circa le cause e gli aspetti disfunzionali nell’ambito della sessualità individuale e di coppia (ipotesi da verificare eventualmente, con ulteriori indagini mirate agli aspetti significativi emersi).

La soluzione più adeguata per raggiungere tali obiettivi è stata individuata in una indagine strutturata secondo le modalità del questionario. Tale reattivo è stato diversificato per maschio e femmina e dicotomizzato per situazione affettiva single/coppia. Lo strumento così elaborato, può essere somministrato tramite computer oppure su carta, applicazione quest’ultima utilizzabile per quei pazienti che si ritiene non abbiano una sufficiente confidenza per gli strumenti informatici.

L’indagine è stata rivolta essenzialmente alle aree inerenti la sessualità remota ed attuale, ma contestualmente sono state anche considerate tutte quelle aree che, in modo anche indiretto, possono influire su formazione, espressione e manifestazione della sessualità e della relazionalità.

Nella strutturazione del questionario le aree da indagare sono state divise in tre gruppi denominati in seguito “sezioni”:

  1. La sezione 1 raggruppa le aree concernenti gli aspetti della sessualità remota, quelli socio-caratteriali distintivi del soggetto e un’anamnesi di tipo sanitario. Tutti i soggetti dovranno compilare questa sezione, al termine della quale potranno essere discriminati ed indirizzati ad una delle due sottosezioni in base alla loro situazione affettivo-relazionale.
  2. La sezione 2 raccoglie le aree relative alla sessualità attuale e agli aspetti motivazionali ed è riservata alla situazione di single, intendendo con ciò la non presenza di una stabile relazione sessuoaffettiva del soggetto con un/una partner.
  3. La sezione 3 include le aree che indagano la sessualità attuale del soggetto e gli aspetti sessuorelazionali della coppia. Questa sezione è indirizzata alla situazione di coppia, intesa come presenza di una relazione sessuo-affettiva che si protragga, orientativamente, almeno da alcuni mesi con un/una partner.

– Alcune aree sono presenti in ambedue gli indirizzi single/coppia poichè taluni aspetti sessuali,

motivazionali e relazionali, sono comuni alle due situazioni.

Esistono, inoltre, 3 versioni dello strumento:

· forma clinica estesa: comprende l’utilizzo di domande con opzione di tipo aperto, chiuso o a scelta multipla. La somministrazione è di tipo carta e matita. La forma maschile comprende 107 item nella versione single e 137 nella versione dei soggetti con relazione di coppia; nella versione femminile gli item sono invece 113 e 145, rispettivamente. Questa versione è disponibile solo in forma computerizzata, corredata dalla parte del manuale che contempla l’esemplificazione di quegli item che lo differenziano dalla forma standard;

· forma clinica standard: è una versione epurata dalle domande aperte e da tutti gli item che, nella forma estesa, prevedevano un’attribuzione di punteggio dipendente dalla valutazione comparata con altri item. In questa versione il questionario prevede, per i maschi, 62 item per i single e 81 per quelli con relazione di coppia e, rispettivamente, 64 e 85 item per le femmine. La somministrazione è di tipo carta e matita e la correzione avviene tramite opportune griglie di conversione sia in punti z che in ranghi percentuali per ogni area considerata. Il questionario, in questa forma, offre una parametrazione numerica con il campione statistico di confronto (che è stato determinato in riferimento alle caratteristiche della popolazione italiana secondo dati ISTAT relativi al censimento del 1991), nonché sintetiche indicazioni per quelle aree in cui i punteggi superano i valori di soglia.

· forma software: è l’adattamento della forma standard alla somministrazione diretta mediante il computer; l’approccio è facilitato da modalità semplificate di utilizzo della tastiera, dalla disponibilità di un aiuto in linea e da una breve simulazione introduttiva di apprendimento, al fine di renderne possibile l’impiego anche da parte di persone inesperte nell’uso di strumenti informatici. Questa versione è in grado di fornire in tempo reale analisi diagnostiche ed anamnestiche a vari livelli, numerosi dati (presentati anche in forma grafica), riepiloghi, indicazione delle risposte significative, sintesi dei tratti critici, indicazioni per eventuali approfondimenti diagnostici, eccetera.

Gli Autori sottolineano come la funzione di questo questionario sessuo-relazionale non sia tanto quella di fornire una diagnosi monoliticamente strutturata, quanto quella di evidenziare eventuali ambiti di sofferenza e possibili percorsi specialistici di intervento.

L’indagine prende in esame la sessualità attuale e pregressa e, al contempo, i vari aspetti che, direttamente o indirettamente, possono aver contribuito alla formazione, all’evoluzione e all’espressione della sessualità e dei vissuti relazionali remoti e contingenti ad essa associati. Se ne ricava un profilo individuale che mette in rilievo le aree disfunzionali della sessualità del soggetto ed un ampio rapporto narrativo.

Il SESAMO è, in definitiva, uno strumento capace sia di soddisfare le esigenze del clinico già esperto delle dinamiche psicosessuale, sia di orientare lo specialista di altre branche che si trovi nella necessità di rispondere a domande di disagio, esplicite o mascherate, in ambito sessuorelazionale.

In ambito puramente clinico lo strumento è utile soprattutto in quanto, senza dubbio, permette di ottenere valide informazioni in tempi più brevi, anche se necessitano, comunque, di ulteriori approfondimenti che sono ottenibili solo tramite il colloquio.”

L. Boccadoro “SESAMO WIN, Sexrelation Evaluation Schedule Assessment Monitoring on Windows. Approccio differenziale al profilo idiografico psicosessuale e socio affettivo. Manuale della forma estesa”. 2002, O.S. Organizzazioni Speciali – Firenze

Condividi questo articolo sul tuo social network preferito

Lascia un commento

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Whatsapp: Puoi contattarmi qui per ogni informazione